Consulta l'elenco delle manifestazioni a cui hanno partecipato gli imprenditori
Il Concorso nazionale "Nuovi Fattori di Successo", iniziativa targata Ismea e Rete rurale nazionale, ha decretato anche per quest'anno buone prassi condotte da imprenditori agricoli under 40 e, contestualmente, anche giovani filmaker di talento che avranno il compito di raccontare le storie delle prime tre aziende classificate.
L'incontro sarà l'occasione per approfondire le misure del Progetto Giovanisì rivolte ai giovani che desiderano avviare iniziative imprenditoriali agricole
Ismea e Mipaaf accompagnano i giovani agricoltori al Sana, Salone del Gusto e Sial
Nelle due giornate, i partecipanti avranno occasioni di confronto con docenti universitari e specialisti di strategie di marketing, gestionali e internazionalizzazione
I partecipanti del Workshop hanno assistito a lezioni su strategie gestionali, marketing, organizzazione di filiera, internazionalizzazione e hanno avuto l'opportunità di visitare realtà produttive esempio di ottima aggregazione nell'area del Trentino Alto Adige che, per storia ed esperienza rappresentano delle "best practice" di organizzazione di filiera
Un evento speciale dedicato alla valorizzazione delle tipicità locali, di riscoperta delle tradizioni, di incontro fra amministrazioni, associazioni e agricoltori
E' rivolto alle aziende agricole condotte da giovani agricoltori vincitrici del bando promosso dal Mipaaf che parteciperanno alla prossima edizione del Salone del Gusto a Torino e per i Consorzi di tutela e le imprese a loro associate ai fini dello sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche
Il 'Food act' è un piano di azione del Governo per valorizzare la cucina italiana di qualità celebrando al meglio le eccellenze enogastronomiche italiane, un'azione di squadra in cui sono stati fissati dieci obbiettivi chiari da raggiungere con strumenti innovativi e operativi da sviluppare e verificare costantemente
Un ciclo di 10 incontri con i principali protagonisti del web (da Facebook a Twitter, da eBay ad Amazon fino a Google) per dare alle aziende del settore interessate gli strumenti per affrontare le nuove sfide del mercato online.
Un progetto che nasce grazie all'intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali e che prevede che i mille giovani possano lavorare in progetti
Un progetto, condiviso tra il Mipaaf e Unicredit, finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l'accesso al credito delle imprese agroalimentari, che prevede l'attivazione di un plafond di 6 miliardi di euro nel triennio 2016-2018 e un programma di interventi formativi e di soluzioni tecnologiche innovative a supporto delle imprese.
C'è possibilità fino alle ore 13 del 10 marzo 2016 per presentare la domanda di partecipazione ai 2 corsi di formazione che si terranno in Campania, promossi dal Ministero delle Politiche Agricole e attuati da Consvip scarl (con il Consvip e Ascla), aggiudicataria del bando emanato da Ismea
Un piano da 160 milioni, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l'obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali
Un percorso quindi, di apprendimento reale- attraverso seminari di tutoraggio rurale e partecipazione alle fiere internazionali- e virtuale. Il percorso virtuale "4-Learning" è propedeutico e funzionale all'attività di campo e si rivolge agli studenti della scuola secondaria superiore, per coinvolgerli in modo attivo nella individuazione e presentazione di esperienze di successo, rappresentative della ricchezza e diversità agroalimentare del proprio territorio