Il quinto concorso di Nuovi fattori di successo, finalizzato alla valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell'ambito del FEASR.
Una vetrina internazionale molto importante per gli agricoltori under 40, che hanno avuto l'opportunità di raccontare la storia della loro azienda e quella dei loro prodotti
In Italia, in agricoltura, il 15% degli under40
opera sui mercati esteri, a fronte del 7% degli over40
L'incontro sarà l'occasione per approfondire le misure del Progetto Giovanisì rivolte ai giovani che desiderano avviare iniziative imprenditoriali agricole
Il Salone del Gusto è una vetrina speciale per giovani imprese che si affacciano al mondo del commercio puntando sulla qualità.
Prendere parte al Salone del Gusto Terra Madre è un'opportunità che hanno 10 delle 40 aziende vincitrici del "Bando Mipaaf per la partecipazione alle fiere nazionali e internazionali 2016". La manifestazione è una vetrina speciale per giovani imprese che si affacciano al mondo del commercio puntando sulla qualità.
Ismea e Mipaaf accompagnano i giovani agricoltori al Sana, Salone del Gusto e Sial
Triplice impegno per Ismea al Sana 2016: un'area dedicata per tutta la manifestazione a 10 giovani imprenditori agricoli del biologico, risultati fra i vincitori del "Bando Mipaaf per la partecipazione alle fiere nazionali e internazionali 2016"; un talkshow con i giovani agricoltori venerdì 9 settembre dalle 12,30 alle 13,30 presso lo Stand istituzionale Mipaaf e, sempre venerdì 9 alle ore 16,00 presso la "Sala Notturno", l'evento organizzato da Sana in collaborazione con Mipaaf e Ismea - con il sostegno di ICE -, "Tutti i numeri del Bio italiano".
Nelle due giornate, i partecipanti avranno occasioni di confronto con docenti universitari e specialisti di strategie di marketing, gestionali e internazionalizzazione
E' online la graduatoria delle domande ammissibili, ammissibili non finanziabili e non ammissibil
I partecipanti del Workshop hanno assistito a lezioni su strategie gestionali, marketing, organizzazione di filiera, internazionalizzazione e hanno avuto l'opportunità di visitare realtà produttive esempio di ottima aggregazione nell'area del Trentino Alto Adige che, per storia ed esperienza rappresentano delle "best practice" di organizzazione di filiera
Un evento speciale dedicato alla valorizzazione delle tipicità locali, di riscoperta delle tradizioni, di incontro fra amministrazioni, associazioni e agricoltori
Il quinto concorso di Nuovi fattori di successo, finalizzato alla valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell'ambito del FEASR.
E' rivolto alle aziende agricole condotte da giovani agricoltori vincitrici del bando promosso dal Mipaaf che parteciperanno alla prossima edizione del Salone del Gusto a Torino e per i Consorzi di tutela e le imprese a loro associate ai fini dello sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche
Sono state selezionate le 40 imprese agricole condotte da giovani agricoltori che, grazie al Mipaaf, avranno l'opportunità di partecipare a importanti manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali.I giovani imprenditori che si sono distinti per merito, saranno quindi 20 al Sial di Parigi (dal 16 al 20 ottobre 2016), 10 al "Salone del Gusto" a Torino (dal 22 al 26 settembre 2016) e 10 al "SANA" di Bologna (dal 9 al 12 settembre 2016).
Giunto alla sua quindicesima edizione il Premio De@Terra, indetto dal Ministero della Politiche Agricole, vale come riconoscimento per quelle imprenditrici che abbiano introdotto aspetti innovativi nella conduzione dell'azienda, che si siano distinte per la realizzazione di attività multifunzionali e nella valorizzazione dell'ambiente e salvaguardia del patrimonio naturalistico
Finanziati investimenti fino a 1 milione e mezzo di euro per sviluppo o consolidamento nella produzione agricola, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e diversificazione del reddito agricolo
Per il Ministro Maurizio Martina: "L'Italia ha bisogno di questa legge, anche per colmare un gap rispetto ad altri Paesi, tutelando la nostra agricoltura, conservando il paesaggio, che è uno dei nostri punti di forza assoluti, e stimolando anche l'edilizia di riuso e la rigenerazione urbana con il recupero di aree già occupate e strutture già esistenti.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali risponde alle faq relative al bando rivolto ai giovani imprenditori agricoli, per la partecipazione alle fiera nazionali e internazionali 2016
Il 'Food act' è un piano di azione del Governo per valorizzare la cucina italiana di qualità celebrando al meglio le eccellenze enogastronomiche italiane, un'azione di squadra in cui sono stati fissati dieci obbiettivi chiari da raggiungere con strumenti innovativi e operativi da sviluppare e verificare costantemente
Il Mipaaf seleziona 40 imprese agricole condotte da giovani agricoltori a cui dà la possibilità di partecipare ad alcune importanti manifestazioni fieristiche.
Per tutte le aziende selezionate sono organizzate, inoltre, azioni formative finalizzate a sviluppare le capacità commerciali e l'internazionalizzazione delle stesse e a tutte le aziende selezionate è datala possibilità di usufruire di servizi di sostituzione alle condizioni indicate nell'avviso pubblico.
Un ciclo di 10 incontri con i principali protagonisti del web (da Facebook a Twitter, da eBay ad Amazon fino a Google) per dare alle aziende del settore interessate gli strumenti per affrontare le nuove sfide del mercato online.
Un progetto che nasce grazie all'intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali e che prevede che i mille giovani possano lavorare in progetti
Un progetto, condiviso tra il Mipaaf e Unicredit, finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l'accesso al credito delle imprese agroalimentari, che prevede l'attivazione di un plafond di 6 miliardi di euro nel triennio 2016-2018 e un programma di interventi formativi e di soluzioni tecnologiche innovative a supporto delle imprese.
C'è possibilità fino alle ore 13 del 10 marzo 2016 per presentare la domanda di partecipazione ai 2 corsi di formazione che si terranno in Campania, promossi dal Ministero delle Politiche Agricole e attuati da Consvip scarl (con il Consvip e Ascla), aggiudicataria del bando emanato da Ismea
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono operative le misure del pacchetto 'Generazione Campolibero'. Mutui a tasso zero, credito per favorire l'imprenditoria giovanile.
Un piano da 160 milioni, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l'obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali
La Fao ha inserito sul suo sito istituzionale, i video realizzati dai vincitori del concorso nuovi fattori di successo, promosso da Ismea nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale
Un percorso quindi, di apprendimento reale- attraverso seminari di tutoraggio rurale e partecipazione alle fiere internazionali- e virtuale. Il percorso virtuale "4-Learning" è propedeutico e funzionale all'attività di campo e si rivolge agli studenti della scuola secondaria superiore, per coinvolgerli in modo attivo nella individuazione e presentazione di esperienze di successo, rappresentative della ricchezza e diversità agroalimentare del proprio territorio
E' possibile in tempo reale conoscere dati e informazioni sull'evoluzione delle filiere dei mercati agroalimentari, accedere ai prezzi e al set di dati completo per tutti i principali settori grazie al Data Warehouse Ismea.