Roma, 9 gennaio 2020 - È giunta a conclusione l'edizione 2019 di Talenti da Coltivare, il progetto di formazione finanziato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito del Fondo per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile e gestito da Ismea.
L'edizione del 2019 , "Traiettorie di futuro", è stata condotta in collaborazione con INIPA - la cui proposta è stata ritenuta da Ismea come la più adeguata tra quelle esaminate - che ha accompagnato negli ultimi tre mesi 131 giovani imprenditori agricoli, dei 150 selezionati dall'Ismea, in un percorso formativo orientato alle sfide dell'agricoltura del futuro: un'agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale, tecnologicamente all'avanguardia e proiettata verso l'internazionalizzazione, l'innovazione digitale e la multifuzionalità.
Un percorso formativo articolato su due week end in 5 differenti edizioni organizzate a Roma, Milano, Bologna, Napoli e Cosenza, che ha permesso agli imprenditori - oltre alla partecipazione di un percorso di formazione in aula - di confrontarsi con esperti delle principali filiere agroalimentari, ascoltare testimonianze imprenditoriali di successo, esercitarsi attraverso dei project work di gruppo ed effettuare visite aziendali.
Ad accogliere i ragazzi, realtà produttive di eccellenza quali: la Maccarese spa, il Consorzio Casalasco del Pomodoro, Bonifiche Ferraresi, l'Azienda Agricola Zootecnica Aceto, la Calabra Maceri e la tenuta Cavalier Pepe. In tutte le aziende, caratterizzate per radicamento sul territorio, capacità di innovazione e competitività, i tutor aziendali e i titolari hanno guidato i giovani visitatori alla scoperta delle tecniche e delle strategie impiegate, mettendo la loro esperienza a disposizione dei partecipanti.
Nei tavoli di lavoro, infine, sono state discusse tante idee di impresa: dalle filiere produttive corte a nuove produzioni e servizi, dall'indagine di nuovi segmenti di mercato alla sperimentazione dell'agricoltura sociale e all'agricoltura di precisione.
Soddisfazione dunque per i giovani coinvolti nelle giornate formative, che in diversi casi hanno raggiunto anche il traguardo più ambizioso che Traiettorie di Futuro si poneva: l'avvio di collaborazioni continuative tra gli stessi giovani imprenditori, uniti dalla consapevolezza dell'importanza della condivisione per interpretare al meglio il concetto di innovazione in agricoltura