Nell' articolo precedente abbiamo descritto sommariamente la seconda
fase dell'Agriacademy e introdotto la metodologia di lavoro innovativa adottata
e che mutua modalità, approcci e tempistiche dal Design Thinking.
Vediamo ora un pò' più da vicino come si articoleranno le tre giornate di
lavoro, partendo in primis dalle date: la tappa di Roma si svolgerà dal 18 al
20 ottobre, quella di Bologna dal 9 all' 11 novembre, e, infine quella di Bari
dal 16 al 18 novembre.
Articolazione delle giornate
Il primo giorno sarà dedicato alla
presentazione da parte dei partecipanti delle idee progettuali, alla
definizione dei gruppi di lavoro e alla scelta delle quattro idee (una per ciascun
tavolo di lavoro) che saranno sviluppate durante le due giornate successive.
Il secondo giorno si configura
come una maratona non-stop, durante cui i 4 tavoli coordinati e supportati dai
mentor, service designer, e rapporteur lavoreranno ai propri progetti
secondo le metodologie gli strumenti del design thinking.
Il
terzo giorno sarà utilizzato per la chiusura dei progetti e dei prototipi e
la messa a punto della presentazione di un pitch
finale con cui ciascun tavolo cercherà di convincere la commissione della bontà
ed efficacia del progetto.
Per saperne di più consulta il sito dedicato all'iniziativa www.agriacademy.agricolturagiovani.it
Segui #Agriacademy su Facebook, Instagram e Twitter @Ismeaofficial e @agricolturagiovani