Con la tappa di Bari si chiude la prima fase dell'AgriAcademy di Ismea
Il 22 luglio si č chiusa la prima fase dell'AgriAcademy Ismea che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani imprenditori nelle tappe di Roma, Bologna e Bari, che hanno seguito le master class di innovazione e internazionalizzazione.
Formazione, laboratori e networking sono state le parole chiave di questa prima fase. Il corso, lungo tutto un week end, č stato strutturato in lezioni frontali in aula, laboratori pratici, testimonianze e momenti sociali informali per stimolare l'attivitą di netwoking, su tematiche di stringente attualitą come l'agricoltura 4.0, la smart agrifoode la digital transformation, alle strategie di marketing, brand management, e internazionalizzazione.
A facilitare i momenti di condivisione, accoglienza e networking, il team di Vazapp che attraverso il format Contadinner ha aiutato i giovani a creare relazioni; un nuovo modello di networking unico nel suo genere per "far sentire a casa le persone, per accogliere la diversitą dell'altro, uscire fuori dalla solitudine, dall'individualismo".
#AgriAcademyč il programma di alta formazione su innovazione ed export promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, rivolto ai giovani imprenditori agricoli vincitori del bando "promuovere lo spirito e la cultura d'impresa".
L'AgriAcademy di Ismea si avvale della collaborazione dell'Universitą di Brescia, del Politecnico di Milano, della Sapienza di Roma, dell'Universitą del Sannio e dell'Osservatorio Smart Agrifood. Vede tra i docenti: professori universitari, ricercatori, esperti di settore, economisti e direttori di aziende.
La seconda fase di AgriAcademy - le cui parole chiave saranno: progettazione di sviluppo, hack day, networking - si svolgerą tra ottobre e novembre.
Per saperne di pił www.agriacademy.agricolturagiovani.it
Segui #Agriacademy su Facebook, Instagram e Twitter @Ismeaofficial e @agricolturagiovani