Fervono in Ismea i preparativi per l'organizzazione della presenza fieristica dei venti giovani imprenditori selezionati nell'ambito dell'edizione 2017 di #Talentidacoltivare, il concorso indetto dall' Ismea in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e finalizzato a individuare aziende giovani e dinamiche da accompagnare in un percorso di internazionalizzazione e competitività.
Quest'anno la manifestazione prescelta è Alimentaria, fiera internazionale dell'alimentazione delle bevande e della gastronomia leader in Spagna e in area mediterranea, che si terrà a Barcellona dal 16 al 19 aprile. Ma prima della trasferta barcellonese, i vincitori saranno a Roma per una full immersion di due giorni nelle tematiche dell'internazionalizzazione, del marketing e della social media strategy condotta da tre docenti di master universitari e scuole di specializzazione selezionati appositamente dall'Istituto.Sede della formazione, il mercato centrale di Roma, location ben nota ai turisti e ai gourmet capitolini nata due anni fa all'interno della "Cappa Mazzoniana", la storica cucina dei ferrovieri nella stazione Termini. Il menu della due giorni prevede una serie di moduli didattici pensati per trasferire rapidamente ai ragazzi anche sotto forma di "tips and how to" conoscenze sulle strategie e le tattiche di vendita e negoziazione verso gli operatori esteri, sulle barriere tariffarie e non tariffarie, regole da seguire e cross cultural skills, utili in particolare in vista dell'appuntamento fieristico ad Alimentaria.
Oltre all 'internazionalizzazione, il corso verterà anche sulle strategie di marketing e posizionamento sul mercato per le imprese agroalimentari, partendo dall'osservazione dei cambiamenti nel vissuto e nei bisogni del consumatore e dall'autoanalisi aziendale.
A completare il tutto non poteva certo mancare un focus sulla social media strategy, data l'assoluta rilevanza assunta oggi dall'ecosistema digitale nello sviluppo del business e nelle modalità di comunicazione. Ai ragazzi verrà spiegato come sfruttare al meglio la propria presenza aziendale sui social network, anche alla luce dei recenti cambiamenti degli algoritmi di Facebook e Instagram. La formazione affronterà quindi sia gli aspetti più editoriali legati alla produzione di post sia gli aspetti di pianificazione, gestione e monitoraggio delle campagne di advertising.