Al via oggi la prima giornata in provincia di Bolzano (la seconda si terrà domani, 22 giugno, nella zona di Trento) del "Workshop formativo per le imprese aderenti ai sistemi di certificazione Dop-Igp" promosso da Ismea - Istituto di servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare, per le aziende agricole condotte da giovani agricoltori vincitrici del bando promosso dal Mipaaf che parteciperanno alla prossima edizione del Salone del Gusto a Torino e per i Consorzi di tutela e le imprese a loro associate ai fini dello sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche
Per i partecipanti oltre a lezioni su strategie gestionali, marketing, organizzazione di filiera, internazionalizzazione, sono previste visite in campo presso realtà produttive esempio di ottima aggregazione nell'area del Trentino Alto Adige che, per storia ed esperienza rappresentano delle "best practice" di organizzazione di filiera
Quest' importante iniziativa di Ismea nasce dal fatto che i numeri del settore delle Indicazioni geografiche in Italia sono di grande rilievo: il 56% della superficie agricola investita; 13,4 miliardi di euro di valore alla produzione; il peso delle DOP e IGP sul fatturato dell'industria agroalimentare è del 10%; un valore all'export di 7,1 miliardi e un peso sull'export agroalimentare del 21% (dati Ismea-Qualivita)
Permangono tuttavia, in un Paese leader indiscusso delle IG, delle debolezze non certo numeriche ma semmai dovute ad asimmetrie geografiche. Il Sud Italia, infatti, insegue il Nord dal punto di vista dell'impatto economico dei prodotti IG sul territorio e vi sono frammentazioni che rendono poco incisivi sul mercato alcuni prodotti meno conosciuti.
Guarda gli interventi e scarica le slide qui