L'azienda è stata avviata nel 2016 dopo aver osservato altre esperienze virtuose di piccole imprese italiane, pur consapevoli delle sfide e delle difficoltà del settore agricolo. Il concept ruota attorno ad una realtà multifunzionale e moderna, con un'attenzione costante verso la sostenibilità ambientale e la tradizione. La produzione consta di ortaggi in pieno campo, olive da olio e grano duro. L'Azienda vende olio EVO e passata di pomodoro trasformati presso le vicine aziende locali. Basandosi sul metodo biologico, La Sallentina difende la biodiversità, il benessere della persona e la riscoperta dei sapori di una volta; proprio per quest'attenzione, l'azienda ha come filosofia di base la famosa locuzione latina cum grano salis, presente nella "Naturalis historia? di Plinio il Vecchio, che tradotta letteralmente significa "con un granello di sale?, ma anche "secondo il buon senso?. I terreni si trovano a pochi chilometri dal mare di Porto Cesareo (in provincia di Lecce) e sono condotti secondo il metodo biologico (certificazione ICEA).