L'azienda effettua in un'ottica di economia circolare, come accadeva nelle aziende agricole familiari di inizio Novecento, tutte le produzioni primarie necessarie alla sussistenza della famiglia, custodendo varietà e razze antiche tradizionali italiane (attualmente sono oltre 300, allevate e coltivate secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica -orto sinergico). Tali produzioni vengono poi trasformate in azienda (grazie a un laboratorio multifunzionale, un caseificio bollo CE e un impianto di conservazione ad azoto con mulino a pietra) in alimenti spesso monovarietali in vendita presso la bottega interna e nei mercati contadini, nelle fiere. L'azienda si è dotata di strutture particolarmente innovative e a impatto zero (impianto fotovoltaico), a partire dal caseificio e dal laboratorio multifunzionale fino all'impianto per la conservazione e lo stoccaggio sotto azoto dei cereali antichi.