Negli inizi del secolo scorso il nonno di Davide, Antonio, avviò una piccola azienda agricola nelle terre di Baucina, in provincia di Palermo, dove coltivava e vendeva i prodotti della sua terra direttamente. Splendidi paesaggi e dolci colline che hanno fatto da culla ideale per coltivazioni che sono tipiche del clima mediterraneo: uliveti, vigneti, mandorleti e cereali. Seguono un'attenta combinazione tra tecniche di coltivazione biologica e filosofia imprenditoriale sensibile alle innovazioni. Hanno coltivato olive, uva, cereali e mandorle per poi specializzarsi nella produzione biologica di mandorle e grano. Dalla farina all'olio, dalle uova alle mandorle, tutto proviene dalla loro terra e con questi ingredienti, attraverso una filiera corta e controllata, hanno creato la loro pasticceria. Biscotti, torroni, buccellati, marzapane ma anche pane e pasta? tutto è realizzato seguendo le antiche ricette locali. Nella tradizione siciliana, i dolci fatti con pasta di mandorle erano offerti in occasioni importanti come cerimonie, matrimoni, feste e a quei tempi erano chiamati "Cosa duci", cose dolci. Hanno mantenuto lo stesso stile di lavorazione tradizionale per conservarne il valore identitario quale specialità legata al territorio.